![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjddPcNvQljtm_trMtoqVyRCSNyolFRKC-7birsw8-TX1X6C5agXlOLsHDn9j2jaf4M0rCph0Ry1fw2dRuGEC6RvEiLtCqDipvsCAx7YmeH003EYTfmhIxW-ko7altnXIeZoxrKj16F-zo/s400/IMG_1672f.jpg)
Lungo la strada dell'Engadina nei pressi di Sils, Svizzera
L'Engadina, che accompagna il corso dell'Inn in Svizzera, dal passo del Maloja al confine austriaco di Martina, oltre ad essere una della vallate più scenografiche delle Alpi è anche un magnifico ambiente naturale dove è possibile osservare con una certa facilità un ricco campionario di fauna alpina. Le osservazioni e le possibilità di incontrare gli animali variano naturalmente nelle diverse stagioni e nei diversi ambienti ma si può dire che le opportunità di venire a contatto con la wildlife è mediamente superiore a molte altre zone delle Alpi. Vasco Cesana frequenta quasi tutti gli anni l'Engadina in particolare a fine inverno-inizio primavera, quando ancora il manto nevoso è diffuso ma comincia a ritirarsi, lasciando gradualmente il posto alle prime fioriture ed al rivitalizzarsi della vegetazione. Questa gradualità si percepisce ancor di più scendendo lungo la valle dai 1800 metri di Maloja all'inizio dell'Alta Engadina fino ai 1200 metri di Scuol nella Bassa Engadina, una ottantina di km dopo. Anche solo stando sulla strada principale o facendo delle brevi deviazioni Vasco ha scattato negli ultimi anni parecchie foto di wildlife. In effetti, per qualche causa che ancora non gli è del tutto chiara, quasi tutte le foto che è riuscito a scattare agli animali in questo periodo le ha fatte nei pressi della strada principale mentre nel corso delle sue passeggiate o sciate più o meno faticose in zona raramente ha avuto incontri particolarmente ravvicinati con gli animali. Anche quando gli ambienti naturali erano molto belli. Ma, probabilmente, meno ricchi di risorse alimentari, in questa stagione, dei versanti più soleggiati in prossimità del fondovalle. Quelle che seguono sono un estratto di alcune delle immagini scattate negli ultimi anni.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjkbmewQbyorpwf2-XnPOLLFYQQFzUf8jvt-gep5C_BHzRaeHU89R8_FnOReXs3x8gi8GU0941aBhApxuBE4YJ5HRFcXyMFCfNHRQvqCSBD_IoQ9YbidgxWAHUyxbaUwJxLdxXrq2Inm8Y/s400/123b.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi70PBgsX-fps6YW2dTM9I968q_RESN46Z9s3B0-1P2mqRqfN7w2hlqyN-mpDaqqJsndHvzjVgL1a5P49rftUcwF-vrcLnU240CuTMev_Y_Gv5suIbBzLMmgIUmz84NgYqAPeuSatWtNQg/s400/IMG_1310c.jpg)
Esemplare subadulto di Aquila reale sopra Zuoz, Alta Engadina, 24 marzo 2008
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj6fIqe3pfOMNOCiE0jUfLTE1Jic8_4TxH_XZgoAFvPhWDa5MEEQ3kAjje9lLGjGgME_K-ckSDPOAdQGNRMI07kapQiXYU_BxnRixvisWQOzn-sNSZ_X4sLWKVuU6VNgoINjnvixy6ldnU/s400/050c.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjaw7PNC8tcasrGnz55tbP9TyDqqBbcZ_WBJ4uBMNc9NW2CK4PqVX0g2NRmVOXCUSJmkFnX-jAWKxSit6TcOcq6GpVf6ORc39IkK1UcsHPg-587-f5CFJPvvdLL43MfK-MgU8SE31W1D3U/s400/034b.jpg)
Regolo presso Scuol, Bassa Engadina, 25 marzo 2008
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhf27N1GTUF-RyIPKbt_rx1YDmCSTsGo-pf4zUwFPO5PjD0GlHnU4B5UulLWwInU2rfwRZtjjHmyfKsNDm5Wng48vqk8m9_-cGDWS5EP0PopQfbYH6MF15kWhbb6rStW7b5-oGNCqTLl8U/s400/IMG_4801c.jpg)
Fringuello Alpino al cospetto dei fuori pista del Bernina, 13/4/2009
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhDZIMaVlisTT9j6sXCJJObLh3ymPRHkny1EtY7G9sfzZZZbHmoalibe6-3_HjSUuWM49OYbafh6yrO6w8lVYJh-Q-yDhfDQuZOS7Rw7UFkbptL6wo9g5_nX6iobZ92YQWEBUyNpVywtiA/s400/IMG_4603c.jpg)
Spioncello presso Sils, Alta Engadina, 12 aprile 2009
Camosci tra Zuoz e Zernez, Engadina, Svizzera, 24/3/2008
Nessun commento:
Posta un commento