1-Impressioni generali e Road to Hana
Dopo un periodo di intensi impegni, lavorativi e non, che lo hanno visto anche trascurare un po’ il suo blog, Vasco Cesana, grazie ad una serie di circostanze favorevoli da ascrivere esclusivamente al merito della consorte, viene a trovarsi nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico, approdando a Maui, isola delle Hawaii, il cinquantesimo degli Stati Uniti d’America, il ventesimo da lui visitato in terra americana. In effetti, avvicinandosi alle Hawaii, di terra se ne vede poca. Sbirciando dall’oblò del 767, con le palpebre appesantite dalle oltre 20 ore di viaggio tra voli e tempi d’attesa negli aeroporti, e le ginocchia livide dagli impatti con gli angusti spazi della economy class Continental, Vasco intravede una grande, sterminata,distesa di acque. Sono ben 5 infatti le ore di volo sull’oceano che separano Los Angeles dall’aeroporto di Kahului, nell’isola di Maui. Una distanza come nessuna altra al mondo dalla più vicina massa continentale.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjiFz9gVs4vyaJvhyphenhyphenpnwuhQpr4q3IV1CMJriTmopAARMf4xoA8TsDxgYWh2EDgi-abdDcCvzbFQLHyoNCvHiaNzvtT3-P1lv4lbzdqSBZcIqm_7Ea0L0qoawoRhXJ7koHShiVgwLY5qJqE/s200/Princess_kaiulani.jpg)
Imbrunire dal terrazzo della camera al Fairmont Kei Lani, Maui
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhEP5qEtqSdj133tUdPZRj10PcpKWqeKUB64Y_VCsBywiQIiaN5YyleuRZPXyTQGzo4wxvpQv-fCRQTV7ODU3QKNgielqo3lnyMj-TjOmp0yOStgNgPD-EOToDI6AYBI6R6NZEYsUOhA34/s400/015b.jpg)
Polo Beach, Maui, Isole Hawaii - 29/5/2011
Zona relax lungo la passeggiata a mare di Wailea, Maui, 29/5/2011
La conformazione di Maui è molto particolare: due massicci vulcanici che si inerpicano quasi verticalmente dall’oceano, uniti da un istmo pianeggiante. L’isola, come tutte le altre dell’arcipelago, è emersa dall’acqua proprio con il susseguirsi, nei millenni, delle eruzioni vulcaniche. I massicci vulcanici sono diventati così l’unica massa di terra emersa a fronte di migliaia di km. di oceano. Data la loro altezza, 3055 m.s.l.m. la cima del vulcano orientale, l’Haleakala e 1764 m.s.l.m. quello occidentale, si ergono contro le nuvole di passaggio sull’oceano ed i venti che le accompagnano creando, qui come nelle altre isole hawaiane, un ecosistema unico caratterizzato da una ricchezza d’acqua incredibile per via delle abbondanti piogge, quasi giornaliere, che si riversano in quota alimentando la foresta pluviale sulle pendici e, da sempre, il sistema agricolo e le riserve d’acqua dolce per gli abitanti che vivono a ridosso del mare, inclusi oggi i numerosi resort e le stesse bottiglie di buona acqua minerale hawaiana che si trovano in giro.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgnhccdLqpa10otD0rXyW6tRVSIJP9k1NiwdaiYNnskzUH4CzHxTtapO3_hKJMdcr6nWpvQ6eJnVKZeRbTAVL4Ss5kGQA0NX4WNX0njZMsL2ABZic-zAoLIv613nqhJy_MTfUataajf0ik/s400/141b.jpg)
Kana'e , Maui, Isole Hawaii 2/6/2011
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhgzyU-CD2mEmPGm0NRxLaPPwiWMNnhRX9gPXbkcXrxhNPOKbtdShPCepK6Zuyak53MudfN496sODC2tnP0p3hw1jXEFjeMx7rWZB_QsF9mA1eRCO9BobWJZ1vt0gbWh4NH7VA4PUlWjcU/s400/156b.jpg)
Lungo la Hana Road, Maui, 2/6/2011
Un esempio? Le spiagge, sempre conservate e mantenute perfettamente pulite nel loro stato naturale ed accessibili a tutti, anche in prossimità dei resort. Un altro? La capacità di conservare e ripristinare l’ambiente naturale che consente di veder convivere, anche a Maui, zone di sviluppo turistico intensivo con zone naturali assolutamente selvagge. Chi altro potrebbe spendere 16 milioni di dollari per proteggere il corvo delle Hawaii, del quale ne erano rimasti solo tre allo stato libero e poche decine in cattività? E, dopo gli sforzi per riuscire a farlo riprodurre in cattività, vedere il primo corvo rilasciato finire quasi subito negli artigli di una rara poiana hawaiana… Nonostante questo gli sforzi continuano, anche se nel frattempo si sono perse le tracce anche degli ultimi tre corvi allo stato libero. Gli itinerari classici di Maui consentono di vedere un po’ tutto questo, a parte il corvo (che era comunque a Big Island, non a Maui).
Lungo la Hana Road, Maui 2/6/2011
Veduta da una grotta nel Parco di Wai'anapanapa, Maui, 2/6/2011
Il circuito della Road to Hana, che costeggia la zona nord ovest dell’isola, in un ambiente assolutamente selvaggio e percorso da cascate che scendono dalle pendici tra la foresta pluviale, è sicuramente da fare. Per una volta Vasco lo percorre con una visita organizzata, cosa che potrebbe essere consigliabile per osservare meglio il paesaggio senza dover essere concentrati sulla guida. A patto di prendere accordi con i driver dei minibus turistici affinchè stiano zitti. Cosa molto difficile perché per una qualche ragione di carattere probabilmente culturale i driver accompagnatori qui si sentono in dovere di parlare ininterrottamente dal primo all’ultimo minuto della visita intercalando dettagli spesso inutili con battute gergali e parole hawaiane, sollevando nel visitatore non madrelingua pulsioni omicide o lasciandolo in uno stato confusionale, stordito e senza più fiducia nelle proprie competenze linguistiche. I posti migliori, come Ke’anae ed il Wai’anapanapa State Park sono comunque oggetto di sosta e visita. E’ importante informarsi sulla percorribilità dell’anello completo che porta dalla Hana Road alla costa sud dell’isola percorrendo un lungo sterrato che costeggia l’oceano e si congiunge poi alla Pi’ilan Highway. Nel tratto iniziale, asfaltato, dopo Hana si attraversa la Kipahulu Valley, la valle più intatta di Maui dove, nella parte superiore, a riserva integrale, sono presenti gli ultimi tratti integri di foresta originaria hawaiana non colonizzate da specie introdotte e, nella parte inferiore, una serie di bellissime cascate e pool naturali di acqua limpida che scendono verso il mare.
Zona di Hana, Maui, 20/6/2011
Kipahulo valley, Maui, Isole Hawaii - 2/6/2011
Cavalli al pascolo lungo nella zona di Kaupo, Maui - 2/6/2011
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhAHx4oTWg6JDBD7zxQ-JgaMNT4qArhyphenhyphenJ_kbmO5ixm8h2KXTPZ-YqlqJqOjE7gpuTLr339vcDrrn37lxSD73c1AtClx-v6GAXgqH2H6iPa-_2tU5eaZ1ma9zbzW5X7XP-3EHhYiquY_M_U/s400/232b.jpg)
Lungo la costa sudorientale di Maui - 2/6/2011
Lungo la costa sudorientale di Maui - 2/6/2011
Nessun commento:
Posta un commento