 |
Lindau, Bodensee, Germania - 6 gennaio 2014 |
Strano inverno, quello appena passato, con neve record al sud delle Alpi e poca a Nord. Vasco Cesana, per l’appunto, si è trovato quest’anno
dalla parte sbagliata delle Alpi. Nel sud della Germania, dove si trova,
praticamente non ha mai nevicato e l’inverno quasi non si è visto. Poche, se non
spostandosi nelle zone confinanti più alte dell’Austria, le occasioni per
provare i suoi nuovi sci da fondo classico comprati appositamente per la
Foresta nera ed il Giura svevo, dove è stato raggiunto il record storico di 0
cm. di neve sciabile. OK, no problem, Vasco è uno specialista nel fare di
necessità virtù ed ha avuto modo di dedicare così più tempo ad alcune
escursioni in giornata al Bodensee o Lago di Costanza. Un luogo che offre sempre motivi
di interesse in tutte le stagioni, a livello paesaggistico come a livello storico-culturale
e naturalistico.
In inverno, gli assembramenti di uccelli acquatici svernanti sono uno
spettacolo, con una densità ed una varietà di specie che ha pochi eguali nell’Europa
centromeridionale.
 |
Traffico serale presso Reichenau, Bodensee, Germania - 25/1/2014 |
 |
Volo di Morette, Moriglioni e Fistioni turchi a Moos - 25/1/2014 |
 |
Assembramento di anatre alla Wollmatinger Ried - 25/1/2014 |
Nel Bodensee d’inverno si può trovare veramente di tutto ed
ogni zona del lago ha le sue specialità con ambienti idonei a particolari
specie, incluse qualche volta delle vere e proprie rarità. Vasco si è concentrato
sulla zona settentrionale del Lago, nella sponda tedesca, più velocemente
raggiungibile con la A81 da Stoccarda in meno di due ore. E’ la zona che ospita forse le maggiori
concentrazioni di anatre e, soprattutto, quella migliore per i cigni selvatici
che qui hanno la maggiore zona di svernamento sud europea. Numerosi sono i
punti interessanti dal punto di vista ornitologico, alcuni facilmente accessibili
altri meno, essendo, come è giusto, diverse le riserve naturali con ampie fasce
chiuse al pubblico. Ad esempio la Wollmatinger
Ried, Riserva per la protezione dell’avifauna di importanza europea ed
internazionale di ca. 800 ha vicino a Costanza, è attraversabile solo con
visite guidate ed i punti di osservazione esterni sono piuttosto lontani.
 |
Mestoloni in planata, Moos - 25/1/2014 |
 |
Morette in planata, Moos - 25/1/2014 |
 |
Smergo minore maschio tra una coppia di Smerghi maggiori, Moos -25/1/2014 |
 |
Ancora il "triangolo" di Smerghi , Moos, Bodensee - 25/1/2014 |
 |
Smergo minore (Mergus serrator) maschio, Moos - 25/1/2014 |
I punti scelti da Vasco per le sue escursioni di questo
inverno sono la Radolfzeller Aachried,
nel ramo di lago chiamato Zellersee
(Untersee), in particolare dal porticciolo di Moos dove ci sono delle buone
condizioni di luce e distanza per fare fotografia, la Stockacher Aachmuendung nel ramo chiamato Uberlinger See, con una buona postazione d’osservazione (un po’ in
controluce per le foto) , la Wollmatinger Ried appunto però per questioni di tempo solo dal
punto di osservazione Ruine Schopflen sull’isola
di Reichenau e, un po’ di km più a sud, dopo Friedrichshafen, la Eriskircher Ried, Riserva naturale di ca
600 ha protetta dal …1939, con buoni punti di osservazione dalla località Strandbad di Eriskirch e camminando lungo le interessanti
campagne circostanti. Vasco Cesana rileva per inciso che tutte queste località
sono prossime ad altrettanti punti di grande interesse storico culturale, come
le straordinarie abbazie fondate in epoca carolingia a Reichenau ed il museo
Zeppelin di Friedrischhafen ma, almeno per questa volta, non si può far tutto e si è riservato queste visite per altre occasioni, magari in
periodo estivo con un bel bagno nelle acque purissime del Bodensee.
 |
Veduta della regione di Hegau avvicinandosi al Bodensee - 8/2/2014 |
 |
Presso Mainau, Bodensee - 8/2/2014 |
 |
Volo di Oche selvatiche, Stockacher Aachmundung, - 8/2/2014 |
In quasi tutti i casi è necessario l’uso di un buon
cannocchiale per andare alla ricerca delle specie più interessanti anche se
molte anatre sono del tutto confidenti e si lasciano avvicinare senza problemi.
E’ sempre regola saggia, in posti come questi dove l’affollamento di uccelli e
di specie può essere davvero notevole, decidere prima se concentrarsi più sulle osservazioni o più sulla
fotografia. In caso contrario infatti si rischiano di perdere le specie più
significative e/o di fare foto abbastanza insulse.
 |
Report su Ornitho.de delle osservazioni a Eriskirch del 9/3/2014 |
 |
Svasso cornuto, Svassi piccoli e Quattrocchi |
 |
Svasso cornuto, Stockacher Aachmundung - 9/2/2014 |
Vasco ha optato in queste
occasioni più per le osservazioni, anche perché non sempre le condizioni di
luce invernali erano ideali, ricorrendo all’artiglieria fotografica (leggera: Teleobiettivo Canon
70-200 EF L IS ISM + 1,4X) solo dopo aver passato in rassegna gli
assembramenti sugli specchi d’acqua, cosa che nei punti migliori del Bodensee, può richiedere potenzialmente anche ore dato che si incontrano raggruppamenti
anche di decine di migliaia di uccelli. Ci ha messo ad esempio un bel po’ prima
di accertare due svassi cornuti alla Stockacher
Aachmuendung tra centinaia di svassi piccoli, maggiori e quattrocchi ed ha
fatto delle mere foto documentative scattando praticamente “alla cieca”. Non è
riuscito invece ad inquadrare tre morette codone alla Eriskircher Ried, bellissime al cannocchiale, ma decisamente troppo
distanti per essere fotografate, così come alcuni cigni minori.
 |
Cigni selvatici, Stockacher Aachmundung - 8/2/2014 |
 |
Cigni selvatici in corteggiamento - Eriskircher Ried - 8/2/2014 |
Il momento più emozionante delle sue escursioni invernali di
quest’anno è stato però arrivare al punto di osservazione Strandbad all’imbrunire, con la luce calante dietro le montagne
innevate ed i riflessi incerti sulle acque del lago e sentirsi avvolto a poco a
poco dai suoni e dai richiami dei cigni selvatici in corteggiamento che si
inseguivano avvicinandosi alla battigia ed annunciando l’avvicinarsi dell’ora
della ripartenza verso il grande nord e la fine dell’inverno. OK, in questo
caso, del “non inverno”.
 |
Alcuni degli oltre 200 Cigni selvatici e Cigni minori presenti a Eriskricher Ried il 9/3/2014 |
 |
Langenargen, Bodensee, Germania - 9/3/2014 |