 |
Nauset Light Beach, Cape Cod, MA - USA - 31/7/2014 |
Nota per essere, tra Hyannis e Martha’s
Vineyard, il rifugio storico dei Kennedy ed ora pure di Obama, Cape Cod è una
meta non troppo battuta negli itinerari nordamericani degli europei. Lo è però,
molto, per il turismo locale, soprattutto nei weekend, quando percorrerne gli
oltre 100 km lungo la trafficatissima Route 6 può richiedere molto tempo. Vasco
Cesana e consorte vi arrivano da New York e Newport all’inizio dell’ultima
settimana di luglio per passare qualche giorno di relax possibilmente in
spiaggia. In spiaggia? Yes, la costa orientale degli USA anche nella sua parte
più settentrionale offre spiagge molto belle e gradevoli. Vasco in passato ha
avuto modo di verificarlo in diverse escursioni tra il Sud Carolina ed il
Maine. Sempre ha trovato un equilibrio mirabile tra conservazione del litorale
(quasi tutte le spiagge sono protette e lasciate allo stato naturale) e
fruibilità (con servizi, docce in prossimità dei punti di accesso e, in genere,
lifeguard on duty). L’acqua oceanica poi gli piace molto, anche e soprattutto
quando le onde sono piuttosto possenti, e quella del Massachusetts, un po’
contrastata tra le correnti più fredde da nord e quelle più tiepide meridionali
può essere veramente tonificante.
 |
Ship's Knees Inn, Orleans, Cape Cod - 29/7/2014 |

Cape Cod non è un posto per una visita di passaggio. Come
spesso negli USA, le strade di attraversamento non offrono particolari spunti
panoramici e sono prevalentemente ad uso commerciale. E’ piuttosto grande e non
è il caso di vedere tutto. Meglio concentrarsi su alcune zone perdendosi nelle
stradine laterali per scoprire una baia nascosta
o provare le diverse spiagge, magari affittando una bici e seguendo i numerosi
itinerari ciclabili, che nel New England sono oggi molto popolari. Dopo approfondite
ricerche in rete Vasco decide di concentrarsi sulla zona centrale del Cape e
riesce fortunosamente a prenotare una camera al
Ship’s Knees Inn, un bellissimo Bed and Breakfast a Orleans, non
lontano dalla
Cape Cod National Seashore,
il grande parco nazionale costiero con oltre 70 km di spiagge e 44.000 acri di
ambiente litorale protetto, voluto da JFK e promulgato nell’anno in cui nasceva
Obama. La particolarità dello
Ship’s
Knees è che si trova a 5 minuti di cammino da
Nauset Beach, una delle spiagge più belle di Cape Cod. Inoltre si
rivela veramente un bel posto, con camere accoglienti, gestori affabili, molto
verde, colazione salutista forse fin troppo, comode amache sugli alberi e falò notturno
dove si va a bere una birra con gli altri ospiti. La qualità ha il suo prezzo,
sui 200 USD la camera con colazione in alta stagione, ma questo in effetti è
più o meno quello che si spende per questo tipo di sistemazioni nel New England,
che non è decisamente una zona
low cost.
 |
Nauset Light Beach Cape Cod - 31/7/2014 |
 |
Nauset Beach, Cape Cod, 29/7/2014 |

Nauset Beach è
all’altezza delle aspettative, con sabbia finissima, onde oceaniche, e dove ci
si può disperdere allontanandosi dai punti di entrata fino a non incontrare
nessuno. Naturalisticamente è veramente fascinosa, con una battigia frequentata
da uccelli limicoli di passo e nidificanti rari, andirivieni di molte specie
acquatiche e non lungo la costa, con le foche che sembrano quasi fare surf sulle
onde.
Wild, come piace a Vasco, ma di
questo ne parleremo a parte. La temperatura dell’acqua di questa come delle
altre spiagge del lato oceanico di Cape Cod è piuttosto variabile a seconda
delle correnti prevalenti. Quest’anno è piuttosto
bassa: tra i 61 ed i 65 gradi (Fahrenheit, cioè tra
i 16 ed i 18°Celsius), secondo i tempestivi aggiornamenti delle efficienti
lifeguard efficienti bagnini locali. Ciononostante Vasco, insieme ad una decina di foche
grigie ed una parte dei frequentatori umani della spiaggia, ha fatto il bagno
tutti i giorni, gradendo sempre le movimentate e tonificanti acque oceaniche.
Onde alte tra gli uno e i due metri, potenti ma non pericolose. Per reintegrare
la calorie perse nelle fresche acque atlantiche ha molto apprezzato il
Clam Shack in prossimità dell’accesso
principale a
Nauset Beach, Liam’s,
segnalato come uno dei migliori di Cape Cod; Vasco ha veramente gustato il succulento
basket di freschissime vongole fritte (
fried
clams) ed o
nion rings, definiti
anche questi un po’ iperbolicamente come “
world
famous”.
 |
Fired Clams and Onion Ring, Liam's Clam Shack, Nauset Beach - 30/7/2014 |
Tutto il Cape comunque offre piatti di pesce e frutti di mare molto
gustosi, dalle ostriche di Wellfleet ai Clam
un po’ dappertutto, dal merluzzo, che gli ha dato il nome (Cod appunto) alle lobster o
astici abbondantissimi in tutte le coste del New England. Non è facile però trovare
posto nei non numerosissimi, in rapporto all’affluenza, ristoranti attraenti
della zona. Un indirizzo?
 |
New England's Lobster, Van Rensselaer's Restaurant, Wellfleet - 31/7/2014 |
Van Rensselaer’s
Restaurant & Raw Bar, 1019 Route 6, So.Wellfleet (PRO-ASS) posto di passaggio in posizione non
bellissima su un piazzale dell’affollata Route 6. In compenso però abbastanza
capiente e vi si riesce a trovare posto abbastanza facilmente. Il Menu è molto vario
con diverse proposte di pesce e perfino
delle scelte vegane e vegetariane. Vasco vi ha degustato, dopo un aperitivo a
base di ottima birra artigianale di Cape Cod, un piatto di ostriche della
vicina baia di Wellfleet come starter ed
un bell’esemplare di astice grosso e carnoso accompagnato da alcuni bicchieri
di discreto Sauvignon dell’Oregon. Il
tutto a meno di 40 USD mancia inclusa.
 |
Chatam, Cape Cod - 30/7/2014 |
Uscendo dalla Route 6, Weelfleet è un bel paese molto “New
England”. Oltre che per la coltivazione delle ostriche, è noto anche per essere
il posto da dove, nel 1903, il nostro Guglielmo Marconi trasmise il primo
messaggio radio transoceanico dagli Stati Uniti, inviando i saluti del
Presidente Theodore Roosevelt al Re d’Inghilterra Edoardo VII. Oggi sul posto c’è una bella spiaggia
attrezzata, Marconi Beach appunto, che
è anche uno dei punti di accesso alla National
Seashore. Tutta la zona tra Orleans ed il punto più a Nord (o a Est? La
conformazione del Cape fa perdere un po’ l’orientamento…), Provincetown, località
che Vasco non ha trovato particolarmente interessante, è costellata di spiagge
invitanti, sia verso la baia, con acque più tiepide, sia, soprattutto, verso
l’oceano, come Nauset Light e Coast Guard. Da visitare, per avere
un’idea dell’ambiente marino e magari partecipare ad una delle numerose
escursioni, il Salt Pond Visitor Center:
un esempio di struttura d’accoglienza che suscita in Vasco ammirazione, per la
ricchezza di informazioni e di servizi al pubblico, e nervosismo, per il
confronto impietoso con il poco o niente che viene di solito offerto nella
penisola italica. OK, non sempre e, comunque, meglio niente che male. Negli USA
invece di solito tanto e bene. Qualche
volta quasi troppo e troppo bene.
 |
Mugnaiaccio con barche, Chatam, Cape Cod - 30/7/2014 |
Tra visite naturalistiche e spiagge il tempo a Cape Cod è
volato e Vasco e consorte finiscono imbottigliati sulla via per Boston nel
traffico del sabato mattina non riuscendo a visitare alcune delle località più
famose come Hyannis e Falmouth, dove ci si imbarca per Martha’s Vineyard. No
problem: gli Obama non sono ancora arrivati e per i Kennedy è forse un po’
tardi.
(Itinerario in New England – 2 – segue)
 |
Nauset Beach, Orleans, Cape Cod, Massachusetts, USA - 29/7/2014 |