 |
"Tisana" di asparagi del Baden alla Gasthaus zum Baeren di Bruchsal, Germania, 21/4/2012 |
L’approccio
di Vasco Cesana con il nobile Spargel del Baden è stato così convincente che si
decide ad andare di persona, accompagnato dalla consorte, a vedere la zona di
produzione e magari a provare qualche ristorante specializzato locale. In
effetti aveva pensato di percorrere addirittura tutto il centinaio di km dell’itinerario degli Asparagi (Badische Spargel Route, sì, c’è anche
quella) ma infila già all’inizio dell’itinerario
una serie di deviazioni sbagliate che lo convincono a desistere: dato che non è
la prima volta che gli succede quando si spinge al di fuori delle rotte
principali, che sono in genere ben indicate, Vasco si chiede se è lui che ha
problemi con le indicazioni dei tedeschi o se sono i tedeschi che hanno
problemi con le indicazioni. Pensando alla relativa facilità con la quale si
era orientato, ad esempio, percorrendo alcuni itinerari rurali nelle zone più
remote del Giappone, è più propenso ad optare per la seconda.
<><>
 |
Asparagi e fragole ad una bancarella di Schweetzinghen, 21 aprile 2012 |
Decide allora di limitarsi ad una visita di
due cittadine considerate “capitali dell’asparago”: Bruchsal e Schwetzingen. Entrambe le cittadine hanno in comune un aspetto
a prima vista un po’ anonimo con però al loro interno due schloss molto suggestivi ed interessanti. Vi si possono trovare poi diversi
ristoranti e gasthof che in stagione
offrono allettanti menu specializzati in asparagi. Schwetzingen può essere
abbinata ad una visita ad Heidelberg che dista solo una decina di km: dai
giardini settecenteschi della residenza di Schwetzingen una prospettiva
scenografica con un viale alberato collega la villa con il castello di
Heidelberg.
Vasco e consorte però vengono sorpresi durante la visita da un
violento acquazzone e si limitano così a dare un’occhiata in giro ed a comprare
una discreta riserva di asparagi nelle bancarelle specializzate in prossimità
dell’entrata dello Schloss, peraltro attualmente in ristrutturazione. Insieme
agli asparagi vengono offerte anche vaschette di fragole di produzione locale.
Come sono? Semplicemente buonissime.
Vasco registra anche l’interessante menu
di asparagi offerto dalla Brauhaus Zum
Ritter sulla destra della piazza. Il momento migliore per visitare Schwetzingen
è probabilmente in occasione della SpargelFest,
che si terrà nel 2012 il 4 e 5 maggio, durante la quale verrà incoronata
anche la “Principessa dell’Asparago”.
Fonti sicure confidano a Vasco che il titolo non è stato ripreso da un film a
luci rosse e non nasconde doppi sensi.
<><>
<><>
<><>
 |
Fronte dello Schloss dei Principi-Vescovi di Speyer, Bruchsal, 21 aprile 2012 |
Bruchsal, a
una settantina di km da Stoccarda ed ad una ventina da Karlsruhe, è leggermente decentrata
rispetto alle zone di produzione ponendosi all’inizio della zona collinare che
collega la regione più pianeggiante del Baden con la parte più interna del
Wurttemberg. Anch’essa ha in programma annualmente una Spargel Fest che nel 2012 si terrà dal 19 al 21 maggio. La
principale attrattiva, oltre che dagli asparagi, è data dal grande palazzo in stile
barocco fatto costruire nel ‘700 dai principi-vescovi
di Speyer. Vasco è colpito dai colori
vivaci della grande residenza e gli è piaciuto ritrovare di fronte alle fontane
che introducono al giardino un bel gruppo di pensionati locali che giocavano a
bocce: cosa piuttosto inconsueta in Germania ma che gli simboleggia in qualche
modo la vicinanza geografica e culturale della regione del Baden con la
Francia, inclusi i fermenti rivoluzionari che percorsero la regione di
Karlsruhe nel 1848. Ma non c’è tempo per ulteriori approfondimenti
storico-culturali: è pomeriggio inoltrato, l’appetito si è fatto aggressivo ed
urge trovare un ristorante con un solido menu stagionale a base di asparagi del
Baden.

Gasthaus zum
Baeren (Schonbornstrasse 28, Bruchsal, tel.+49 7251-88627)
PRO-ASS
Situata poco
oltre la porta d’entrata al complesso dello Schloss
Bruchsal questa trattoria piuttosto curata, almeno nel locale, recentemente
ristrutturato, nelle tovaglie e nella posateria, meno nell’allestimento dei
tavoli dove spiccano dei ridenti cestini di fiori di plastica, offre una carta
speciale Spargelzeit veramente ricca ed interessante.
<><>
<><>
<><>
.jpg) |
La carta speciale "Spargelzeit" della Gasthof zum Baeren, Bruchsal, 21/4/2012 |
Vasco e
consorte provano il brodo di asparago “curativo”
(Spargelbruhe zur Kur) in menu ad 1
euro e servito come entrée in bicchiere, come se fosse una tisana: simpatico ed
eccellente! Poi le proposte sono numerose: gli asparagi sono presentati come
portata principale ed i diversi abbinamenti vi fanno di fatto da contorno. Nota
come invitante l’abbinamento portato nel piatto del vicino: cotolettine
impanate di maiale (panierte gebackenen
schweinschnitzel). Il contrasto della nobile umidità dell’asparago con la
rustica croccantezza delle cotolotte gli sembra interessante.
Meno invitante si
presenta il Bruchsaler Spargelteller con la classica salsa olandese ed una
selezione di prosciutti e patate novelle come contorno agli asparagi: un Ja per le patate , il prosciutto cotto e
la “bresaola”, un nein deciso per lo Schwarzwaldschinken, mentre per la salsa
olandese Vasco è incerto, da un lato quella preparata allo Zum Baeren è piuttosto buona, dall’altro gli sembra che questa
salsa consigliata da tutte le ricette con gli Spargel, gli sembra che ne appesantisca troppo la naturale
leggerezza e delicatezza.
<><>
<><>
<><>
 |
Asparagi bianchi del Baden e Pfannkuchen, Gasthof sum Baeren, Bruchsal, 21/4/2012 |
Assolutamente azzeccata gli sembra invece la
combinazione con un altro piatto tipico della regione, le Pfannkuchen, servite
come delicate pastelle con le quali avvolgere i grossi gambi di asparago bianco
del Baden: veramente ottima. Conto onesto sui 50 €. in due compresi due bei bicchieri
di Bianco del Baden della casa e caffè. Da provare assolutamente. Almeno nella
stagione del nobile rampollo della
famiglia dei Von Spargel.
<><>
<><>
<><>
 |
Limes franco-redesco nelle terre di Merkozy, Bruchsal, Baden, 21 aprile 2012 |