domenica 17 gennaio 2010

A Gerusalemme

Le mura della città vecchia di Gerusalemme pressa la porta di Jaffa. La cinta muraria di Solimano il Magnifico si sovrappone qui alle antiche mura di Erode - 1/1/2010
Fumandosi una sigaretta e sorseggiando un bicchiere di spumante della Galilea non male, Vasco Cesana osserva le mura della città vecchia di Gerusalemme seduto ad un tavolo sul terrazzo dell’Hotel King David. I luoghi che esse racchiudono e che le circondano sono al centro delle vicende umane da sempre: quella che oggi si chiama la Spianata delle Moschee, ad esempio, si troverebbe là dove venne plasmato l'uomo secondo la Genesi; qui, circa 3000 anni fa, sorgeva il Tempio di Salomone, distrutto dai Babilonesi nel 600 a.c. e poi ricostruito e completato da Erode il Grande nel 19 a.c.; qui Gesù avrebbe scacciato i mercanti dal Tempio prima di ripassarvi di fianco portando la Croce e prima della distruzione definitiva da parte dei romani di Tito nel 70 d.c. ; sulla stessa area i musulmani vi edificarono nel 691 d.c. la Cupola nella Roccia nel punto dove Maometto sarebbe asceso in Cielo; all'epoca delle crociate il luogo diventò sede dei Cavalieri che si sarebbero poi denominati, appunto, Templari. Oggi la Spianata delle Moschee è un grande giardino dove campeggia al centro ancora la magnifica Cupola nella Roccia, ora ricoperta con l’oro donato da Re Hussein di Giordania dopo la perdita del controllo arabo su Gerusalemme vecchia all’indomani della guerra dei sei giorni. Proprio sotto, lungo quello che era il Muro Occidentale del Tempio, il Muro del Pianto (qui chiamato semplicemente Western Wall) accoglie i pellegrinaggi e le preghiere degli ebrei sulle quali si sovrappongono le invocazioni dei Muhezzin delle vicine Moschee e le campane in lontananza delle Chiese Cristiane. Tutto questo in attesa dell’Armageddon, dell’era Messianica, del Gan Eden, del Giorno del Giudizio Universale o dello Yawm al-Dīn ….

Particolare della Cupola nella Roccia - 1/1/2010


Veduta della Spianata delle Moschee - Gerusalemme 3/1/2010


Il cimitero ebraico tra il Monte degli Ulivi e la Valle di Giosafat, indicato come luogo della risurrezione nel Giorno del Giudizio, Gerusalemme 31/12/2009
Finendo di sorseggiare lo spumante della Galilea, Vasco si rende conto della propria ignoranza in materia teologica e che le sue conoscenze dell’Antico Testamento sono ferme alla scuola elementare. Non può però non pensare, per formazione e inclinazione, anche alla dimensione politica ed alle ricadute temporali, di potere, che le vicende e i simboli di Gerusalemme hanno significato nella storia anche in termini di equilibri geopolitici globali e di area. Lo nota anche nelle foto, bellissime, che in albergo raffigurano molti dei maggiori leader politici mondiali dell’ultimo secolo in occasione dei loro soggiorni al King David.
Il Muro del Pianto o Muro Occidentale all'inizio dello Shabbat - Gerusalemme 1/1/2010

Giovani israeliani in fila a occhi chiusi prima di affacciarsi sul Muro del Pianto - 1/1/2010

La visita di Gerusalemme deve necessariamente misurarsi con il sovrapporsi dei diversi calendari e festività delle tre tradizioni religiose che vi si intersecano: il venerdì dei musulmani, il sabato degli ebrei e la domenica dei cristiani ognuna con le sue tradizioni e, per il visitatore, i suoi orari di accesso o chiusura dei monumenti. Vasco non è riuscito così ad accedere alla spianata delle Moschee, anche se fonti indipendenti gli hanno confermato che attualmente sarebbe visitabile. Il modo in cui viene vissuto lo Shabbat lo ha sinceramente colpito: dal tramonto del venerdì a quello del sabato tutto si ferma, le strade si svuotano, i negozi, di solito sempre aperti anche in tarda serata, sono chiusi, i menu si adeguano, perfino alcuni ascensori si conformano alle prescrizioni dello Shabbat e vengono impostati in modo automatico per non richiedere l’uso dei bottoni, rivelando anche ai profani la dimensione intimista, atavica del senso della festività ebraica. Vasco e consorte passano a Gerusalemme anche la notte di San Silvestro, che passa nell’assoluta indifferenza della città e, fortunatamente, nessun botto. Il silenzio della città è spezzato, a mezzanotte, dal rincorrersi delle campane delle chiese cristiane di Gerusalemme che annunciano festose, commoventi nella loro solitudine, l’arrivo del nuovo anno domini.

Interno del Santo Sepolcro - la cappella ortodossa posta sulla roccia del Golgota nel punto dove si ritiene sia stato crocefisso Gesù Cristo - 1/1/2010

Visitando all’indomani la città vecchia Vasco è colpito dalla moltitudine di culti e tradizioni cristiane che vi si sovrappongono e vi si affollano quasi sgomitandosi: gli ortodossi, i cattolici, gli armeni, i copti, i protestanti, gli etiopi, i siriani ognuno alla ricerca dei suoi spazi nei luoghi sacri ed ognuno con uno spazio assegnato o conquistato nel corso della storia in funzione della ricchezza e dell’influenza . La basilica del Santo Sepolcro lo colpisce più per questo che per fervore religioso. Visitarla è come ritornare ad un’epoca nel la quale le diverse correnti cristiane si confrontavano e scontravano in un clima di mutua tolleranza forzata, un po’ come quello che si doveva respirare tra il Concilio di Efeso ed il Grande Scisma del 1043, data alla quale viene fatta risalire la separazione definitiva tra Chiesa Cattolica ed Ortodossa. Il perdersi nelle diverse cappelle ed angoli votivi che si sovrappongono nel Santo Sepolcro è una esperienza affascinante, accompagnata dalle preghiere di tutte le lingue e dall’apparizione e dalle esortazioni di monaci dalla lunga barba ma dall’incerta matrice confessionale che sembrano essersi persi qui dai tempi di Goffredo di Buglione. Non bisogna aspettarsi la grandezza e la raffinatezza che si ritrova, ad esempio, nelle chiese di Roma. Nella Gerusalemme cristiana tutto è piccolo, fermo alle strutture medioevali e poco si può toccare anche per non modificare gli equilibri tra le diverse confessioni: lo status quo, che fotografava i diritti delle comunità cristiane sul Santo Sepolcro e la Basilica della Natività nel 1700 è stato adottato dall’Impero Ottomano e poi confermato dalle diverse giurisdizioni sui luoghi fino ai nostri giorni, passando anche per la certificazione data dal Congresso di Berlino. Con la saggezza che aveva contraddistinto per secoli la Sublime Porta, la custodia del Santo Sepolcro è rimasta affidata a “terzi”, la famiglia musulmana dei Nusseibeh, che ricopre questo ruolo da 1450 anni, per incarico affidato direttamente dal Califfo Omar nel 637. La procedura di apertura della porta è la stessa da secoli ed assistervi probabilmente una di quelle esperienze che solo Gerusalemme nel mondo può dare. Vasco però non si è mai svegliato in tempo per andarci durante la sua permanenza e non è in grado di confermare il reale interesse e fruibilità della cosa.

Gerusalemme vecchia, veduta nel quartiere cristiano nei pressi del Santo Sepolcro - 1/1/2010

Il momento più intenso della visita di Gerusalemme Vasco però l’ha vissuto non al cospetto dei luoghi santi o storici della vecchia città ma nella visita di un’opera moderna, lo Yad Vashem, il nuovo museo dell’Olocausto inaugurato nel 2005 su una collina nei dintorni di Gerusalemme, forse l’opera di architettura moderna che più lo ha colpito in senso assoluto. Il museo si sviluppa su un lungo corridoio che si percorre lasciandosi alle spalle un grande pannello video, nel quale sono raffigurate serene immagini delle comunità yiddish europee di fine ‘800. Proseguendo zigzagando lungo il corridoio si sprofonda gradualmente nell’incubo dell’olocausto attraverso le vicissitudini delle varie comunità ebraiche europee negli anni del nazismo fino a giungere all’impressionante sala finale nella quale la luce del cielo si riflette su un acqua nerastra, al fondo di una voragine. Sopra di essa si sviluppano su una grande parete ad imbuto migliaia e migliaia di foto originali di vittime dell’olocausto che circondano e avvolgono il visitatore in un abbraccio che gli mozza il fiato, lasciandolo in sospeso tra la sensazione di essere vittima e quella di essere carnefice. Infine, in fondo al corridoio, un terrazzo si affaccia sulle verdeggianti colline intorno a Gerusalemme, che sembrano quasi irreali nella loro tranquilla bellezza, descrivendo al meglio, anche nelle sue implicazioni politiche, la sensazione della rinascita, il luogo dove si riemerge dopo essere stati al limite dell’annientamento. Forse è proprio questo spirito originario che sta alla base della vivacità che si respira anche a Gerusalemme, in particolare camminando nella zona di Jaffa Road nelle ore serali e notturne, che pullulano di locali, ristoranti e bar affollati fino a tarda notte con, anche nella stagione invernale, tavolini all’aperto, giovani che scherzano per strada, magari con il mitra in spalla, suonatori no global e saltimbanchi vari, in un paesaggio umano che, almeno all’interno dei propri confini comunitari, dà una sensazione di grande libertà e tolleranza, di una società moderna e aperta, vogliosa di vivere. Nonostante tutto.

Jaffa Road, ore 23,30 - Gerusalemme, 2/1/2010


Tante Kippah diverse Gerusalemme, 3/1/2010

Nessun commento: