Grotta dei Pastori Betlemme, 2010
giovedì 23 dicembre 2010
Stille Nacht in streaming dalle Grotte dei Pastori di Betlemme
Grotta dei Pastori Betlemme, 2010
sabato 18 dicembre 2010
Mangiatoia con Frosone


Frosone - in the garden, 18 dicembre 2010
Probabilmente per effetto del freddo intenso di questa metà dicembre 2010 per la prima volta la mangiatoia è stata frequentata anche da un bell'esemplare di Frosone. Il Coccothraustes Coccothraustes è un uccello abbastanza diffuso in Lombardia ma non si lascia vedere molto facilmente anche perchè tende a frequentare le parti più alte degli alberi ed è generalmente piuttosto selvatico. E' stata quindi una sorpresa per Vasco vederlo per la prima volta entrare nella mangiatoia e farsi una scorpacciata di semi e noci. In passato aveva frequentato un paio di volte il giardino ma mai si era avvicinato alla mangiatoia e tanto meno vi era entrato avendo preferito triturare qualche germoglio con molta circospezione. Visto da vicino il becco del Frosone è veramente impressionante, tanto che alcuni testi lo definiscono uno "spaccanoci volante". Finita la mangiata, questa volta facilitata dal fatto che le noci erano già state sminuzzate con cura, il Frosone, satollo, si è riposato a lungo sul carpino. Anche per lui l'inverno è ancora lungo. E ricco di interesse per il viaggio ad emissioni zero. Anche a -9°!



domenica 5 dicembre 2010
Un menu tutto a base di Luganega

Di luganega si parla in diverse zone del Nord Italia. In tutti i casi ci si riferisce ad una ospite sempre gradita e benvenuta dei menu, soprattutto nella stagione fredda: la salsiccia. Vasco Cesana, che ha un debole anche per le salsicce, ha provato qualche volta non solo ad ospitarla in un menu ma a farla diventare protagonista, preparando un menu tutto a base di luganega, declinandola in diverse preparazioni. Essendo la luganega molto socievole in effetti le preparazioni potrebbero essere moltissime e così i menu a tema ma per questa volta si atterrà ad una sequenza piuttosto semplice e non troppo elaborata. La salsiccia usata da Vasco per le sua proposta di menu è la luganega così come viene intesa nella Lombardia settentrionale, ovvero nella variante che in Brianza viene chiamata anche salsiccia di Monza. Quella propriamente detta, preparata nel modo tradizionale che Vasco aveva visto a casa della nonna nella Brianza monzese, è molto più larga delle normali salsicce, con un diametro almeno doppio, e molto più chiara, con un colorito che tende al bianco rosato, più o meno quello naturale del maiale, invece che al rosso. Trovarla non è facile, anche in Brianza, e sono pochi i salumieri o macellai che ce l’hanno, men che meno i supermercati. Negli ultimi tempi pare però che si sia risvegliato un po’ l’interesse per la lugane
Come plat principal del menu Vasco sceglie una ricetta classica tradizionale della zona di Monza: il risotto con la luganega al vino rosso. Per la sua preparazione segue la ricetta della nonna, che prevede la preparazione del soffritto con abbondante burro, mezza cipolla o uno scalogno a fettine, e la luganega, o almeno una parte di essa, sminuzzata. Subito dopo l’aggiunta del riso il tutto viene cosparso da abbondante vino rosso. Il vino scelto da Vasco è un barbera piuttosto giovane, di due anni, il Barbera d’Asti Fiulot di Prunotto, un vino con un buon rapporto qualità/prezzo facilmente r
Risotto con luganega al vino rosso Novembre 2010
domenica 14 novembre 2010
Sulla via del ritorno: Osaka e il Manzo di Kobe
(segue “Alla scoperta dell’Honshu settentrionale, Giappone”)
“How hot the sun glows,
Pretending not to notice
An autumn wind blows!”
(tratto da “A Haiku Journey, Basho’s Narrow Road to a Far Province” traduzione in inglese di Dorothy Britton, ed. Kodansha 2002)
Matsuo Basho scrisse questo haiku lasciando, nel 1689, Kanazawa, una delle sue ultime tappe sulla via del ritorno dall’Honshu settentrionale e dalla sua “Narrow Road to a Far Province”.
L’ultimo giorno di Vasco in Giappone doveva essere rivolto alla visita del Castello di Himeji a circa un’ora di treno da Osaka ma in albergo gli dicono che anche questo castello, che si dice essere il più bello del Giappone, risulta chiuso per ristrutturazione e verrà r
avvolgeste il palato
di mille massaggi”
Manzo di Kobe servito crudo al Ristorante Minami Osaka, 23/8/2010
sabato 6 novembre 2010
Un bento box a 300 km/h: da Aamori a Kanazawa
Andare in treno da Aamori, nell’estremo nord dell’Honshu, a Kanazawa, nella parte centro meridionale dell’isola, è un po’ come andare, in Italia, dall’altoatesina Dobbiaco alla pugliese Peschici. Se fatto in treno, un tragitto che in Italia farebbe tremare i polsi anche al più affezionato dei clienti delle FS. In Giappone, invece, il percorso, che richiede oggi almeno quattro cambi di treni, può essere affrontato con un sereno approccio zen. Dal 4 dicembre 2010 inoltre, come pubblicizzato ovunque, Aamori sarà collegata con treni proiettile Shinkansen direttamente a Tokyo, cosa che modificherà di molto la fruibilità della parte più settentrionale dell’Honshu che ancor oggi risulta piuttosto decentrata. Vasco Cesana e consorte percorrono le tratte Aamori-Hachinohe, Hachinohe-Tokyo, Tokyo-Maibara, Maibara-Kanazawa partendo alle 9,46 ed arrivando a Kanazawa alle 18,53 esattamente all’ora prevista. I ritardi per tratta sono stati inferiori ai 5” (secondi) consentendo di prendere con assoluta tranquillità anche coincidenze con un intervallo di pochi minuti. Un servizio perfetto nel contesto di una profusione di inchini e sorrisi del personale di bordo e di una precisione maniacale nella pulizia, nell’assegnazione dei posti e nella organizzazione degli imbarchi. Sullo Shinkansen per Tokyo, guardando il paesaggio sfrecciare dal finestrino ad una velocità nell’ordine dei 300 km/h, Vasco scopre anche la bontà dei bento box venduti in carrozza: c’è perfino un nome apposito per questi pasti serviti sui treni, Ekiben, offerti in speciali contenitori tipici delle località attraversate nel quale vengono dispiegate con eleganza le specialità del posto. Un po’ come se, partendo da Dobbiaco, le FS servissero i canederli ed, entrando in Puglia, offrissero le orecchiette con le cime di rapa. Vasco assaggia così il Kokeshi-Bento, servito solo sugli Shinkansen in partenza da Morioka, lasciandosi affascinare dall’estetica golosa di questi cibi che viaggiano a 300 km all’ora ma che arrivano da tradizioni culturali e gastronomiche millenarie.

A Kanazawa c’è anche uno dei tre giardini considerati più belli del Giappone il Kenroku-en, da visitare, preferibilmente non nei weekend, quando c’è molta gente. Pur essendo molto suggestivo secondo Vasco non raggiunge il fascino assoluto di alcuni giardini di Kyoto.
Anche questa volta a Kanazawa, come due anni prima a Kyoto, Vasco non riesce a vedere neanche una geisha. Non riesce neppure a cenare al ristorante Zeniya, uno dei più celebrati del Giappone, guidato dal noto cuoco Shinichiro Takagi. Un po’contrariato, Vasco si avvia in serata, insieme alla consorte, verso l’hotel. Casualmente, si imbattono, ormai non lontani dalla stazione, in una festa di celebrazione del tempio scintoista del quartiere, dove, unici occidentali, assistono ad una sfilata di donne in kimono che cantano accompagnate da flauti e delicate percussioni. Uno spettacolo di vero esotismo orientale. La moderna stazione è la, ma antiche note tradizionali echeggiano nell'aria umida di fine agosto. Le donne e le ragazze presto si sfileranno i loro kimono per rimettersi le loro minigonne ed abiti griffati. Ancora modernità e tradizione. Ancora fascino.
(segue)
Passeggiata serale per Kanazawa (video della consorte) 21/8/2010
domenica 17 ottobre 2010
All’estremo nord dell’Honshu: Hakkoda-san e Sukayo Onsen

Dopo Tsouroka la linea ferroviaria JR Uetsu prosegue lungo la costa occidentale dell’Honshu per poi rientrare dopo Akita verso l’interno in direzione di Aamori. Akita corrisponde al punto più a Nord raggiunto da Matsuo Basho nel ‘600 nella sua "Stretta via verso il profondo Nord”.
Quindi si può dire che Vasco Cesana e consorte si siano spinti ancora più in là del profondo nord di Basho anche se, ad onor di cronaca, lui si spostava a piedi e loro in treno, pur se su rotte non particolarmente veloci, anzi piuttosto lente.
Akita è nota in Giappone per essere ricca di belle ragazze, le cosiddette “Akita bijin”. Nella sua breve sosta nella città all'ora di pranzo, in attesa della coincidenza ferroviaria, l’attenzione di Vasco, ormai a questo punto del viaggio in crisi d’astinenza da carboidrati, invece di rivolgersi alle bellezze del posto, viene attratta irresistibilmente dalla seducente insegna “Savoir de France” e dalle forme sinuose e morbide dei suoi croissant e dalla generosità delle sue baguette che divora in un attimo.

La cena viene servita in camera con una profusione di piatti ed assaggi tra i quali anche probabilmente un brodo di coturnice. Portate molto ricche a compensazione del costo piuttosto alto per un ryokan con un numero di camere così elevato, nell’ordine di €.120 a persona per mezza pensione.

Ambiente montano nel Parco Nazionale Towada-Hachimantai, 19/8/2010
Vasco, nel pensare agli haiku che avrebbe potuto scrivere Basho se fosse arrivato fin qui, osservando il grande pino in lontananza accarezzato dalla frizzante brezza serale, si annota:
“Fresca è la sera di fine estate,
presto le tue chiome
dalla neve saranno arquate”
(segue)

domenica 3 ottobre 2010
Le montagne sacre di Dewa Sanzan

in this blest South Vale, they bring
the cool fragrance of snow”
(“A Haiku Journey, Basho’s Narrow Road to a Far Province” traduzione in inglese di Dorothy Britton, ed. Kodansha 2002)


“Luce tra le frasche fradice
immobile la cincia ci segue
sublime ospitalità”
La mattina successiva, sotto un bel sole limpido, è dedicata alle visite ed alla salita all’Haguro-san, percorrendo i 2446 scalini che portano alla vetta. Prima di iniziare, riscesi al paese a valle, visitano l’interessante Museo Ideha Bunka Kinenkan. Anche se non c’è una parola in inglese, è da vedere, perché consente, tramite filmati, foto e rappresentazioni varie, di farsi un’idea delle celebrazioni e delle festività degli Yamabushi, monaci-asceti di queste montagne, e delle loro temibili pratiche spirituali. Pare che, tramite il personale del museo, si possa anche organizzare la partecipazione a qualcuno dei corsi di ascetismo che, a costi prossimi a quelli dei più lussuosi resort, propongono una vacanza all’insegna di: pernottamenti all’addiaccio, meditazioni nell’acqua gelata, sveglia alle 4,30 del mattino con corsa in montagna e digiuno. Concetto quest’ultimo che fa desistere Vasco dallo svolgere ulteriori ricerche in materia. Alcune immagini di consunte scale a pioli pendenti tra le rocce, riprese lungo il sentiero tra il Gas-san e lo Yudono-san, lo convincono anche definitivamente a non fare il circuito completo delle tre cime. Le guide, inclusa la LP, non sembrano sufficientemente chiare sulla difficoltà dell’itinerario. Da notare anche che, per tornare via bus dalla terza cima bisogna seguire una direttrice stradale completamente diversa che non transita dalla zona dell’Haguro-san. Dall’idea che si è fatto Vasco il percorso completo delle tre cime è fattibile, prevedendo due pernottamenti, solo se si è dotati di scarponi da montagna e si è in possesso di buone cartine e informazioni su condizioni meteo e su orari e coincidenze dei bus.


Fare anche solo la scalinata per l’Haguro-san comunque vale il viaggio. Tutto il percorso è immerso in giganteschi cedri del Giappone vecchi di oltre 500 anni. Il primo tratto, in discesa e poi in falsopiano attraverso ruscelli, tempietti, antichi ponti e cascate, è magnifico. Poi, il materializzarsi in perfetto mimetismo tra i cedri del profilo della pagoda a cinque piani di Goju-no-to, una pagoda buddhista del’300 in legno originale mai restaurat

Of Yudono’s wonders, tears
On my coat sleeve fall.”
(“Narrow Road to a Far Province”, id.)
(segue)

Dewa Sanzan, Honshu settentrionale, Giappone 16 agosto 2010
venerdì 17 settembre 2010
Giovani samurai, vecchie storie: Aizu Wakamatsu

Risalendo Honshu in direzione della costa occidentale dell’isola Vasco Cesana e consorte visitano Aizu Wakamatsu. La cittadina è famosa in Giappone per le vicende dei samurai che avevano il loro baluardo nel castello di Tsuruga che ancor oggi torreggia non lontano dal centro di Aizu. Non è altrettanto famosa al di fuori del Giappone e ben pochi occidentali capitano da queste parti. Le indicazioni in caratteri latini cominciano qui a rarefarsi e Vasco deve iniziare a cercare di decifrare le indicazioni delle località dagli ideogrammi in giapponese. Un esercizi
Ad Aizu Vasco e consorte sperimentano due particolarità del viaggiare in Giappone che vanno tenute presenti quando si viaggia in località di provincia:
1) Pernottare in un “budget” hotel delle catene presenti in molte località del paese, in genere vicino alle stazioni. Ad Aizu Vasco pernotta al locale Toyoko Inn, prenotabile via Internet in inglese, che trova essere un buon esempio di razionalità ed economicità (circa €.60 la doppia) offrendo, in spazi ristretti ma dignitosi, tutto quello che serve al viaggiatore: micro bagno con doccia, postazioni internet gratuite, lavatrice ed asciugatrice, caffè ed acqua gratis, efficiente condizionamento.
2) Rimanere senza soldi. In Giappone, fuori dalle rotte più battute, è difficile cambiare o prelevare contanti: il pagamento con carte di credito non è diffuso e le carte non sono riconosciute dal 90% dei bancomat, con l’eccezione di quelli delle poste (aperti solo in orario d’ufficio) e di poche banche. Non esistono inoltre uffici cambio da nessuna parte e molte banche non cambiano valuta straniera. Necessario quindi premunirsi, soprattutto n
Girovagando per Aizu Wakamitsu nella tranquilla calura di una domenica pomeriggio agostiana Vasco arriva infine ai piedi della collina di limori yama, a circa un km dalla stazione.
Questo sacrificio inutile, ma intriso di ingenuo eroismo, colpì moltissimi negli anni successivi la nazione e Vasco si immagina ch

Arrivando al luogo del sacrificio dei Biakkotai Vasco viene assalito, nonostante la calura, da qualche brivido: i 19 giovani samurai sono lì, avvolti dal tranquillo verde della collina, allineati nelle loro tombe di pietra e uniti per sempre. Sul luogo aleggia la nube soffice e profumata degli incensi che, con atti di venerazione, vengono accesi in continuazione dai visitatori di oggi. Molti sono adolescenti come loro. Dietro, altre pietre ricordano altri giovani caduti non si sa bene in quali altre battaglie. Poco più avanti svetta una grande aquila di pietra che si appoggia su una colonna
Solo Vasco, in quanto unico visitatore italiano del luogo, forse da molto tempo a questa parte, magari dal 1928, può cogliere i significati storici della scritta: nella spiegazione in giapponese, stranamente tradotta in inglese, si fa riferimento infatti genericamente ad una colonna romana antica donata dai cittadini di Roma agli abitanti di Aizu, senza alcuna contestualizzazione storica…
Perdendosi nel pensare ai percorsi storici che hanno portato due culture così lontane ad incrociarsi nel XX secolo lasciando delle tracce proprio qui, Vasco si compiace del fatto che questa Aizu Wakamitsu, dietro le sue parvenze un po’ anonime, ne ha però di storie da raccontare…..
(segue)
